Appuntamenti culinari, interviste, ricette e curiosità per approfondire gli argomenti trattati nei nostri libri.
Per rendere omaggio a Giuseppe Verdi, uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, abbiamo intervistato Andrea Maia, autore del libro “Giuseppe Verdi genio e buongustaio. Libiam ne’ lieti calici”.
Alla vigilia della festa di Halloween, ti proponiamo la gustosissima ricetta dei biscotti di pan di zenzero. Immergiti nel mondo cinematografico di Tim Burton grazie a questi famosi dolcetti!
In occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, uno dei maggiori compositori italiani, abbiamo intervistato Andrea Maia, autore del libro “Fagioli al fiasco per Giacomo Puccini”.
Un viaggio gastronomico tra le ricette di un luogo lontano che supera le connotazioni geografiche e non conosce confini.
Carla Diamanti, viaggiatrice appassionata, giornalista, travel coach, ci porta sulla Via della Seta “A tavola con Marco Polo”(Il leone verde Edizioni).
Scrittrice, regista e sceneggiatrice. Per rendere omaggio a Marguerite Duras in occasione del suo compleanno abbiamo intervistato Annalisa Comes, autrice del libro “Il gusto delle parole in Marguerite Duras”.
Cominciano a spuntare i primi fiori: ecco la ricetta di una torta che sprigiona tutta la freschezza della primavera.
Torna il ciclo di incontri culturali promosso da hopefulmonster editore nel meraviglioso Palazzo Scaglia di Verrua. L’appuntamento di marzo è dedicato agli scrittori Guido Gozzano e Cesare Pavese, in occasione dei loro anniversari.
Come si usano correttamente le posate e dove si lasciano quando il pasto è terminato? Qual è il coltello adatto per tagliare il burro, il pesce o la carne? Quando si possono usare le mani?
In occasione del World Pizza Day, proponiamo la ricetta dell’iconico piatto italiano firmata dal pizzaiolo più famoso del mondo.
In occasione del settimo centenario della scomparsa del grande viaggiatore, Carla Diamanti rilegge “Il Milione” trasformandolo in un percorso di viaggio ricco di curiosità, scoperte e ricette di piatti tradizionali.
La ricetta della torta di mele di Guglielmo Tell è perfetta per queste fredde giornate invernali. Nell’articolo un simpatico aneddoto relativo al personaggio.
Imparare le regole del bon ton a tavola sarà più facile di quanto immagini: ecco qui un breve riassunto su come preparare la tavola in questi giorni di festa secondo il Galateo.